news dalla scuola
Traiettorie di studio suggerite, pensate per orientare interessi e passioni personali verso un approfondimento coerente: dalla pittura alle arti decorative, dal design alla cultura del restauro e della conservazione, le diverse discipline si illuminano a vicenda e costruiscono un’unica narrazione dell’arte.
Un excursus dal Quattrocento al 1520 dove i fenomeni espressivi verranno studiati in una dinamica storica fatta di personaggi, città, società, avvenimenti che si concatenano e che costituiscono la cornice all’interno della quale si collocano i linguaggi figurativi di cui si coglieranno le peculiarità stilistiche.
Un viaggio nell’età d’oro dell’arte cinese sotto gli imperatori Kangxi, Yongzheng e Qianlong (1662–1796). Il corso esplora l’estetica imperiale Qing attraverso porcellane, giade, lacche, pittura e arti decorative, analizzando il legame tra arte, potere e identità. Include approfondimenti sui rapporti con l’Europa e sul gusto per le cineserie, con lezioni, analisi di opere e discussioni seminariali rivolte a studiosi, collezionisti e appassionati.
Un percorso storico-artistico e tecnico attraverso l’evoluzione del tessile dal medio Oriente in Europa e in Italia, dal Medioevo fino al XX secolo.
Un excursus tra arte, moda, arredamento e manifatture, alla scoperta delle fibre, delle tecniche di tessitura, dei centri produttivi e delle trasformazioni culturali e stilistiche che hanno dato forma al gusto e allo stile nelle varie epoche.
Seconda metà del XX secolo: il gioiello diventa un’opera creativa frutto di una visione interdisciplinare cioè ascrivibile a differenti campi del fare artistico come la scultura, la pittura, il design, e la sperimentazione di forme, di tecniche e di linguaggi. Un panorama è ricco di opere d’oreficeria realizzate nel vincolo concettuale dei materiali preziosi. Un percorso alla riscoperta del gioiello come medium creativo della nostra contemporaneità.


















